Il risotto alla red ale, zafferano e grana è uno dei piatti che avete assaggiato ad “Oltre l’Abbinamento“, la serata che abbiamo organizzato durante la Settimana della Birra Artigianale in collaborazione con i ragazzi del ristorante L’ora d’aria.
Lo chef Daniele di Gennaro è stato così gentile da voler condividere con noi la ricetta di questo piatto, in modo da permettere a chi non è di Bologna e non ha modo di passare dal suo locale di provare a replicare il suo risotto.
Un risotto alla birra delicato, ma al tempo stesso molto caratterizzato dal gusto della birra, fate perciò attenzione nella scelta di quale birra usare per la cottura in base ai vostri gusti.
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 350 g. di riso carnaroli
- 750 ml. + 1 bicchiere di red ale
- 4 scalogni piccoli
- 3 noci di burro
- 2 pizzichi di pistilli di zafferano
- grana padano
- olio
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Tritare finemente gli scalogni e farli stufare in padella con un filo d’olio e un mestolo d’acqua calda, quindi metterli da parte in un recipiente coperto con la pellicola.
Scaldare in un pentolino la birra rossa con un po’ d’acqua.
Tostare il riso in una padella capiente con un filo d’olio: il fuoco deve essere alto.
Anziché usare un brodo vegetale, useremo la birra per cuocere il riso. Quindi, una volta tostato il riso, sfumiamo con un bicchiere di birra rossa ed iniziamo a cuocere il riso con la birra, aggiungendo sale e pepe.
A metà cottura aggiungere anche gli scalogni.
A cottura quasi ultimata aggiungere i pistilli di zafferano; se il risotto dovesse asciugarsi troppo possiamo aggiungere acqua calda (o anche altra birra, dipende dai gusti).
A cottura ultimata togliere dal fuoco il risotto aggiungere il burro e mantecare, coprire il risotto e farlo riposare un minuto.
Prima di servire aggiungete il grana al risotto e mescolate bene.
Hai provato la ricetta del risotto alla red ale, zafferano e grana? Condividi una foto su Instagram con gli hashtag #ricetteconlabirra e #loradaria!






Sembra ottimo, proverò sicuramente!